Diversità e inclusività in azienda: cosa significano davvero, perché vanno oltre i numeri e come valorizzarle al massimo.
Work life balance: cos’è, perché è fondamentale per il benessere di lavoratori e aziende e come trovare equilibrio tra vita privata e lavoro.
I codici ATECO vengono utilizzati per classificare le attività economiche in Italia, facilitando la raccolta di dati statistici, la gestione amministrativa e fiscale.
Cerchiamo di capire in cosa consiste la trasformazione digitale e cosa possono fare le PMI italiane per compiere questo processo.
Vediamo qual è lo stato di salute del mercato unico secondo il rapporto “The 2025 Annual Single Market and Competitiveness Report”.
Vediamo cos’è e a cosa serve la Nuova Sabatini, il suo funzionamento, gli aventi diritto e le agevolazioni previste dalla norma.
L’ISTAT ha pubblicato la stima preliminare del PIL aggiornata al quarto trimestre 2024, offrendo un quadro sull’andamento dell’economia italiana.
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale è un incentivo legato al PNRR, il programma di riforme e investimenti attraverso cui l’Italia gestisce i fondi europei del Next Generation EU.
Secondo l'ISTAT, a novembre 2024 si registra un calo degli occupati e dei disoccupati, con un aumento del numero di inattivi.
Il mondo del lavoro sta attraversando un rapido cambiamento. Vediamo quali saranno i lavori del futuro e i percorsi di studio più richiesti.
Vediamo cos’è il contratto a tempo determinato, com'è regolato e in che modo si confronta con il contratto a tempo indeterminato.
Vediamo insieme cosa si intende con infortunio in itinere, com'è regolato in Italia e quali sono i dati INAIL sulle denunce effettuate.